Il 21 dicembre 1966 l’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche) lanciò Luna 13, la sonda che aveva l’obiettivo di inviare immagini del suolo lunare. Dopo il lancio impiegò tre giorni prima di effettuare l’atterraggio morbido e questo avvenne senza problemi nell’Oceaunus Procellarum – un mare lunare -, tanto da permettere sin da subito l’attivazione del sistema video volto a trasmettere le immagini al Paese.
Dopo appena quattro minuti Luna 13 iniziò la trasmissione radio sulla Terra, poi il 25 e il 26 dicembre la sonda trasmise diversi panorami del paesaggio lunare ripresi da angolazioni differenti.