Corsi per estetiste, parrucchieri, meccanici e operatori della ristorazione. Sono 14 i corsi triennali presenti nell’offerta dei nove Centri di formazione professionale di Roma Capitale di cui si prevede l’attivazione nell’anno scolastico 2017-2018. Per la prima volta, con il nuovo triennio, partirà anche la sperimentazione di un corso dedicato agli operatori per i servizi di accoglienza turistica.
Ai percorsi formativi possono iscriversi gli studenti tra 14 e 16 anni con licenza media inferiore. Fino al 6 febbraio è possibile pre-iscriversi inviando la domanda di iscrizione al Centro di Formazione prescelto attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, raggiungibile dal sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR, o direttamente dall’indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it.
I corsi, che inizieranno a settembre 2017 e seguiranno il calendario scolastico regionale, sono:
– Operatore del benessere-estetica presso i Centri di Formazione Professionale “E. Nathan”, “P.P. Pasolini”, “Enzo Baldoni”, “T. Gullace”, “L. Petroselli”;
– Operatore del benessere-acconciatura presso i Centri di Formazione Professionale “E. Nathan”, “N. Campanella”, “S. Antonio”;
– Operatore della ristorazione-preparazione pasti presso i Centri di Formazione Professionale “Aldo e Lella Fabrizi”, “Simonetta Tosi”;
– Operatore elettronico presso il Centro di Formazione
Professionale “T. Gullace”;
– Operatore ai servizi di promozione e accoglienza – strutture ricettive presso il Centro di Formazione Professionale “L. Petroselli”;
– Operatore alla riparazione dei veicoli a motore – riparazioni parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo a motore presso il Centro di Formazione Professionale “S. Antonio”;
– Operatore elettrico presso il Centro di Formazione Professionale “S. Antonio”.
“L’offerta formativa dei Centri di formazione professionale di Roma Capitale è ampia e diversificata – spiega l’assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Adriano Meloni – e dà una risposta in diversi settori professionali ai giovani che cercano un inserimento nel mondo del lavoro. Da quest’anno ai corsi tradizionali abbiamo affiancato un percorso specificatamente rivolto agli operatori delle strutture ricettive, il cui intento è fornire competenze e requisiti per figure professionali fondamentali per l’accoglienza turistica”.