La guerra italo-turca iniziò nel 1911 e in breve tempo si rese necessaria si rese necessario il dispiego delle forze navali nel Mar Rosso, dove l’Impero Ottomano riuscì a prevalere.
Diverse le battaglie combattute e tra queste c’è la battaglia di Kunfida, che scoppiò il 7 gennaio 1912, la Regia Marina italiana si avvicinò alla costa con due cacciatorepediniere, Garibaldino e Artiglieri, e con l’incrociatore protetto Piemonte. I primi due, supportati a distanza dal terzo, fronteggiarono le unità turche e riuscirono a prevalere.
L’esito vittorioso della battaglia fu comunicato attraverso un telegramma che spiegò quanto accaduto:
“Incrociatore Piemonte, cacciatorpediniere Garibaldino e Artigliere incontrarono sette cannoniere turche ed uno yacht armato. Malgrado valide artiglierie turche nostre navi annientarono cannoniere, catturarono yacht e presero parte dei cannoni nemici, bandiere e trofei di guerra”.