Il trasporto pubblico romano versa in difficoltà enormi, evidenziare la realtà dei fatti è quasi sparare sulla croce rossa, ma questa è la situazione e le presentazione del dossier “Pendolaria 2016” di Legambiente a Palermo non ha fatto altro che mettere in evidenza le carenze e la crescita dei pendolari diminuisce a causa del servizio scadente dovuto all’uso di meno treni e sempre più vecchi, come sulla Roma-Lido.
“Il totale di km di metropolitane in Italia è di 234,2 km, paragonabile a quella di singole città europee come Madrid (291,5) e Londra (464,2), Parigi (219,5 km) e Berlino (147,5 km), che hanno inoltre progetti di sviluppo per aumentare il numero di persone trasportate. Roma nel 2016 non ha visto realizzare alcun tratto di metro o linee di tram, e al momento l’unico progetto finanziato riguarda il prolungamento (3,6 chilometri) della metro C fino a Colosseo. Se consideriamo i cantieri in corso della metro, a Roma si dovranno attendere 80 anni per recuperare la distanza dalle altre città europee (in termini di metropolitane ogni 1.000 abitanti)”.