Dieci giorni consecutivi e oltre 100 appuntamenti per ricordare e confrontarsi sullo sterminio nei campi di concentramento nazisti: dalle scuole ai teatri, dai cinema alle biblioteche, dagli spazi culturali ai Municipi ai cinema fino ai luoghi simbolo della memoria della città. È Memoria genera Futuro. Roma Capitale da quest’anno avvia in occasione del Giorno della Memoria un percorso che vede, per la prima volta in un unico programma rappresentato da un segno grafico identificativo, dieci giorni di iniziative diffuse su tutto il territorio sul tema della Memoria. Per l’amministrazione è importante tramandare la memoria collettiva affinché contribuisca a stimolare le nuove generazioni per far sì che diventino “testimoni dei testimoni”.
La sindaca Virginia Raggi ha presentato l’evento insieme al vicesindaco e assessore alla Cultura Luca Bergamo e l’assessore alle Politiche sociali Laura Baldassarre
“Questa iniziativa si inserisce in un percorso. Sia tutti testimoni, anche se indirettamente abbiamo il dovere di ricorda quanto avvenuto in passato affinché non accada più in futuro. Il Giorno della Memoria deve essere qualcosa che ognuno di noi porta dentro e trasmette agli altri. Siamo tutti testimoni dei testimoni. Il Giorno della Memoria sarà un po’ particolare perché le celebrazioni dureranno 10 giorni. 10 giorni e 100 eventi in tutta la città. Cercheremo di far sì che questo ricordo inizi a vivere in tutta la città, racconteremo la città nelle giornate della memoria”.