28/02/2017 – In occasione della “Giornata europea dei Giusti” presso la “Casa della Memoria e della Storia” (Via San Francesco di Sales, 5), la settimana sarà interamente dedicata alle vittime della persecuzione nazista.
La Giornata europea dei Giusti è stata proclamata nel 2012 dal Parlamento europeo per commemorare tutti coloro che si sono opposti ai crimini contro l’umanità e ai totalitarismi. Viene celebrata ogni anno il 6 marzo.
La settimana viene inaugurata domani con la proiezione del film “La storia di Irena Sendler” di Andrzej Wolf. La pellicola ha come protagonista un’infermiera polacca che con l’aiuto di alcuni amici ha salvato i bambini ebrei chiusi nel Ghetto di Varsavia. Il film, ricostruisce la storia della donna, attraverso le interviste raccolte negli ultimi quattro anni di vita della protagonista. Al termine della proiezione ci sarà un dibattito intervallato dalla lettura di poesie di autori ebrei e polacchi, a cura del Trykot – Teatro Polacco.
Venerdì, sarà la volta della presentazione del libro “Donbass. I neri fili della memoria rimossa” di Silvio Marconi. L’autore nel libro cerca di sopperire al silenzio calato su molti crimini nazisti nel dopoguerra, non solo in Ucraina, ma in tutta Europa.
Sempre venerdì, alla “Casa della Memoria e della Storia”, è in programma una mostra collettiva. “Shoah la percezione e lo sguardo del contemporaneo nella fotografia e nella grafica d’arte” a cura di Bianca Cimiotta Lami, Toni Garbasso, Giorgia Pilozzi. L’intento dei curatori è quello di creare una mostra interpretativa e non storica celebrativa. Le immagini esposte, testimoniano come avvenimenti del passato, possono essere rappresentati anche attraverso i linguaggi contemporanei. Gli artisti in mostra, provengono da percorsi diversi, hanno cercato di trasportare nel contesto quotidiano, la memoria tramandata di generazione in generazione, attraverso una personale sensibilità e visione della persecuzione nazista.
L’ingresso per partecipare agli eventi è libero.