Al via il quinto ciclo di Orizzonti del Novecento europeo, rassegna annuale di conferenze e dibattiti sul “secolo breve”, la sua cultura, le idee che hanno fatto la modernità e i relativi antecedenti storici. Come sempre gli incontri sono a ingresso libero (ad esaurimento posti), si tengono nella sala conferenze dell’INASA (Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte) in piazza San Marco 49 (piazza Venezia) e ad organizzare il tutto è la Scuola comunale d’Arte e dei Mestieri “Nicola Zabaglia”.
Tema dell’anno, Cultura urbana – Arte, architettura e spazi irrisolti. Il primo incontro, giovedì 23 febbraio alle 16.30, è una “lectio magistralis” dello storico dell’architettura Marcello Fagiolo sul tema Roma barocca e l’idea della città antica: da piazza Navona a piazza San Pietro