Alle 15.30 torna il Sei Nazioni dopo lo sfortunato esordio con il Galles. Per il quinto anno consecutivo lo stadio Olimpico accoglie il massimo torneo rugbystico europeo. La nuova edizione dell’RBS Sei Nazioni rinnova anche quest’anno la partnership tra CONI, Ministero dei Beni Culturali e Roma Capitale, potendo contare sul sostegno attivo del Campidoglio con il piano di mobilità ad hoc Roma gioca sostenibile e con l’iniziativa, di concerto con la Federugby, per portare quasi 15 mila studenti allo stadio.
Roma Capitale, inoltre, offre ai propri dipendenti la possibilità di andare a vedere le partite con lo sconto sul biglietto: del 50% per le donne, del 10% per gli uomini. Qui i coupon per avere lo sconto: per gli uomini e per le donne.
Anche per quest’anno è stata ribadita l’intesa CONI-MIBACT- Roma Capitale che consente ai possessori di un biglietto per le partite di accedere gratuitamente ai musei della Capitale fra cui la Galleria Spada, il Museo dell’Alto Medioevo, il Museo Nazionale di Palazzo Venezia, il Museo Nazionale di Castel S.Angelo e i Musei Capitolini.
È il diciottesimo anno consecutivo che la nazionale azzurra partecipa al 6 Nazioni che per questa edizione vede ben tre partite ospitate a Roma. Dopo Galles e Irlanda a scendere sul prato dell’Olimpico per sfidare Parisse e compagni sarà l’11 marzo la nazionale francese. Un 6 Nazioni declinato anche al femminile: la nazionale allenata da Andrea Di Giandomenico, dopo lo sfortunato esordio con il Galles, affronta anch’essa la nazionale irlandese (domenica 12 h14.30 allo stadio Tommaso Fattori dell’Aquila).
Come per le precedenti edizioni il grande rugby è protagonista anche fuori dal campo con il Terzo Tempo al Peroni Village dopo ogni match, ma sopratutto grazie all’iniziativa IV Tempi Rugby e Cultura, l’ingresso gratuito ai musei. Vediamo nel dettaglio.
La FIR affianca temi sociali alle singole partite: Italia-Galles era stato dedicata al pubblico femminile; Italia-Irlanda punterà sullo sport come strumento di benessere e socializzazione (al Terzo Tempo Peroni Village, con la Federazione Italiana di Atletica Leggera). La giornata di Italia-Francia (11 marzo) fa centro su giovani e periferie con uno speciale match parallelo tra detenuti delle carceri di tre città (Roma, Napoli zona Scampia e Catania zona Librino). Ancora in occasione di Italia-Irlanda, sempre al villaggio Peroni, sostegno alle popolazioni colpite dai recenti terremoti presso lo stand del Comitato Preta di Amatrice.
“IV Tempo Rugby e Cultura”: tutti i possessori di un biglietto per le partite del torneo hanno diritto a due ingressi gratuiti in 13 musei statali della Capitale il 3-4-5-10-11-12 febbraio e 10-11-12 marzo (esibendo i biglietti delle partite). Ai musei statali si aggiungono, per Roma Capitale, i Musei Capitolini.
Disponibile una guida online, realizzata da Roma Servizi per la Mobilità, per raggiungere lo stadio a piedi, in bicicletta, con il trasporto pubblico e in taxi. Cliccando sul sito romamobilita.it si può consultare e scaricare la brochure, in italiano e inglese, con le varie informazioni e la mappa. Le opzioni proposte sono tre: a basso impatto ambientale e intermodali (uso combinato di metro, tram, autobus, bicicletta, cammino a piedi).