Da venerdì al 2 luglio, il Chiostro del Bramante, ospita l’esposizone di 90 opere (collezione Mugrabi) del pittore Jean-Michel Basquiat, icona e figura controversa nella cultura newyorkese degli anni ’80. La mostra indaga le origini e l’importanza della street art e dei graffiti.
Basquiat è stato un writer e pittore statunitense. È stato uno dei più importanti esponenti del graffitismo americano, riuscendo a portare, insieme a Keith Haring, questo movimento dalle strade metropolitane alle gallerie d’arte. Le opere esposte nella mostra sono caratterizzate per la maggior parte da tele di grandi dimensioni, realizzate dal giovane writers americano che racconta il rapporto con la sua nativa New York, di quelle strade che gli forniranno delle tele bianche su cui l’artista dalle origini afro-americane inciderà i tratti distintivi e indelebili della sua arte.
Una corona, figura ricorrente nei suoi capolavori e simbolo dell’ orgoglio di appartenere alla cultura afro-americana, per celebrare un genio immortale.
Mostra prodotta e organizzata da DART Chiostro del Bramante e Arthemisia Group, in collaborazione con Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Luogo: Chiostro del Bramante, via Arco della Pace, 5.
Orari: dal 24 marzo al 2 luglio 2017 tutti i giorni ore 10.00 – 20.00
Sabato e domenica ore 10.00-21.00
Prezzi: Costi dei biglietti ancora da definire.