09/03/2017 – Domenica dalle ore 11:30 è possibile partecipare alla visita straordinaria della “Basilica Sotterranea di Porta Maggiore” (Piazzale Labicano angolo Via Prenestina).
La visita, garantirà l’entrata negli ambienti della Basilica Sotterranea di Porta Maggiore, che ha sempre affascinato studiosi di archeologia e non solo. La Basilica nei suoi sotterranei, ha un’area a tre navate e un vestibolo. La struttura è stata poi ripresa nel culto cristiano.
L’origine greco-romana della Basilica si ritrova nell’abside interamente decorato con splendidi stucchi bianchi e policromi, in esso si possono ammirare scene tratte dal repertorio greco romano. La presenza di queste scene, di stampo mitologico, all’interno dell’abside, ha indotto molti studiosi di inizio ‘900, a supporre che l’aula fosse stata creata per accogliere un gruppo di Neopitagorici. La teoria nel corso degli anni ha perso la sua forza, superata da una nuova ipotesi. Si pensa che il luogo fosse deputato a riti religiosi, come si evince dalla presenza di oggetti legati ai riti funerari tra cui mense e anfore lustrali.
I recenti restauri hanno rivelato due fasi di vita dell’edificio. La prima fase è rintracciabile nel I secolo a.C. e la seconda, la possiamo collocare nel I secolo d.C., l’età di Augusto e di Nerone.
Interessante sarà scoprire le tracce lasciate dalla figura di Statilio Tauro, potente generale romano ed del suo omonimo condannato per magia. Segni di un passato esoterico sono rilevabili nelle decorazioni e nella struttura della basilica.
Per partecipare alla visita, la prenotazione è obbligatoria e il costo del biglietto è di 17 euro.
Appuntamento davanti l’ingresso del sito in Piazzale Labicano, angolo via Prenestina.