Lo sport come mezzo per favorire l’integrazione sociale nella comunità cittadina dei minorenni a rischio di esclusione e dei loro genitori.
Questo l’obiettivo di “Nuovi Traguardi” il progetto di Roma Capitale, finanziato dal Fondo Sociale Europeo del POR 2014/2020 (Piano Operativo Regionale).
Il progetto “Nuovi Traguardi” è stato approvato nell’ambito dell’avviso pubblico della Regione Lazio “Sblocchi di Partenza”, il programma di interventi di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva rivolto a ragazzi/e in particolari condizioni di rischio di esclusione.
Destinatari del progetto: 900 ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni, in carico ai Servizi Sociali territoriali di Roma Capitale, e i loro rispettivi genitori in stato di inoccupazione o disoccupazione (almeno un genitore per nucleo, fino a un massimo di n. 950 cittadini) quali destinatari unici di entrambe le azioni (pratica sportiva e orientamento al lavoro).
Le attività includono giovani prossimi alla maggiore età, non accompagnati, in tutela al Sindaco di Roma (secondo il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n.535/99) e i/le ragazzi/e allontanati/e dal proprio nucleo familiare (art.333 Codice Cvile) con provvedimento, per i genitori, di sospensione o decadenza dalla potestà (art. 330 Codice Cvile) .
Obiettivo del progetto “Nuovi Traguardi” è promuovere l’inclusione sociale attiva dei ragazzi/e e dei loro genitori.
Numerosi i settori di Roma Capitale coinvolti nel progetto: quattro Dipartimenti, i Servizi Sociali e gli Uffici Sport dei Municipi. i COL (Centri di Orientamento al Lavoro).