La Fossa delle Marianne rappresenta il punto più profondo del mondo oceanico e si trova nell’Oceano Pacifico, tra Giappone, Filippine e Nuova Guinea.
Le prime informazioni riguardanti la sua profondità arrivarono con la spedizione Challenger e da allora si parlò di una profondità di quasi 11mila metri.
Il 26 marzo 2012 James Cameron, regista canadese pluripremiato e da sempre legato al mare, tanto che quest’elemento emerge in molti dei suoi film e lui stesso possiede dei sottomarini, fu il primo uomo civile a esplorare in solitaria gli abissi della Fossa delle Marianne.
Era a bordo del sommergibile Deepsea Challenger quando scese nel punto più profondo e percorse circa 11 chilometri per raggiungere il Challenger Deep (questo il nome con cui è noto il punto più estremo della Terra). Erano le 23.52 italiane. Due ore e 36 minuti il tempo impiegato per la discesa, quattro ore il tempo in cui p rimasto nei fondali, 70 minuti il tempo necessario per la risalita.