04/03/2017 – Apre oggi la mostra dedicata a Giovanni Boldini, visitabile fino al 16 luglio presso il Complesso del Vittoriano – Ala Brasini. La retrospettiva è organizzata e prodotta dal Gruppo Arthemisia in collaborazione con l’Assessorato alla Crescita culturale -Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale ed è curata da Tiziano Panconi e Sergio Gaddi.
La mostra composta da oltre 150 opere rappresentative della produzione di Boldini, provengono dai principali musei internazionali quali il Musée d’Orsay di Parigi, l’Alte Nationalgalerie di Berlino, il Musée des Beaux-Arts di Marsiglia, gli Uffizi di Firenze, il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e da prestigiose collezioni private difficilmente accessibili.
L’arte di Boldini racchiude la ricerca dell’attimo fuggente cristallizzata nei colori a olio, nei pastelli o nei rapidi tratti di matita. Il fascino delle sue opere, rimasto nei secoli, ad ogni sguardo riesce a riportarci indietro nei giorni incantati della Belle Époque. Giovanni Boldini non è stato solo uno dei protagonisti di quel periodo ineguagliabile o solo il geniale anticipatore della modernità novecentesca, ma colui che nelle sue opere ha reso ed esaltato la bellezza femminile, svelando l’anima più intima e misteriosa delle nobili dame dell’epoca, per lui “fragili icone”. Il fascino femminile, gli abiti sontuosi e fruscianti, la Belle Époque, i salotti, l’attimo fuggente, fanno tutti parte del mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria.
“Ospite d’eccezione” al Vittoriano anche il capolavoro simbolo della Belle Époque e della Palermo felicissima: la grande tela dedicata a Donna Franca Florio.
Il costo del biglietto per ammirare la mostra di Boldini è di 14 euro intero, 12 euro ridotto.