10/03/2017 – Se si vuole trascorrere una giornata immersi nel verde, ma anche nella cultura si può passeggiare nella magnifica cornice del Colle Aventino.
Il Colle Aventino è conosciuto per le bellissime chiese di origine medievale, Santa Sabina, Sant’Anselmo, Santa Prisca, Sant’Alessio, San Saba e Santa Balbina. La zona è arricchita anche dal Roseto Comunale e dal Giardino degli Aranci da cui si gode di un panorama suggestivo. La particolarità di camminare lungo le vie dell’Aventino è che si esce dal caos e dalla frenesia che avvolgono Roma. La zona è molto tranquilla e silenziosa. Ad arricchire la visita dell’Aventino c’è anche una piccola sorpresa.
Proseguendo dopo il Giardino degli Aranci, a Piazza Cavalieri di Malta vi è la Villa del Priorato di Malta. L’edificio è appartenuto ad uno degli ordini cavallereschi più segreti attorno a cui sono nate controversie e discussioni senza fine. L’ordine dei Templari, ha segnato la storia del medioevo e del Colle dell’Aventino.
Dalla porta della villa si può assistere ad un panorama del tutto insolito. Poggiando l’occhio sul grande portone e guardando attraverso il buco della serratura, si può ammirare una splendida prospettiva della Cupola di San Pietro, che appare lungo il viale dei Giardini dell’Ordine, costeggiato da alberi. Molto probabilmente, questo gioco prospettico non è dovuto al caso. Si pensa sia opera del Piranesi che nel 1765, sotto richiesta del cardinal Rezzonico, ebbe il compito di ristrutturare l’ingresso realizzando inoltre una spettacolare piazzetta rococò. Il buco della serratura è un gioco prospettico che può rendere la vista della Cupola diversa dal solito, ed emozionante.