Dedicata a Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) la mostra, che dal 4 marzo al 16 luglio 2017 apre al Complesso del Vittoriano di Roma – Ala Brasini, si presenta come una delle più ricche e spettacolari esposizioni antologiche degli ultimi decenni, con oltre 150 opere rappresentative della produzione di Boldini e dei maggiori artisti del suo tempo.
Il fascino femminile, gli abiti sontuosi e fruscianti, la Belle Époque, i salotti, l’attimo fuggente: è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte tipiche di un grande periodo. Le opere provengono da grandi musei internazionali e da prestigiose collezioni private difficilmente accessibili.
Sessanta diversi prestatori sono stati coordinati nei 4 anni di preparazione della mostra da Tiziano Panconi – autore del catalogo ragionato di Boldini del 2002 – con la collaborazione di Sergio Gaddi, per portare in mostra anche 30 opere di artisti contemporanei a Boldini, quali Cristiano Banti, Vittorio Matteo Corcos, Giuseppe De Nittis, Antonio de La Gandara, Paul-César Helleu, Telemaco Signorini, James Tissot, Ettore Tito, Federigo Zandomeneghi.
Eccezionalmente al Vittoriano sarà presente il capolavoro simbolo della Belle Époque e della Palermo felicissima: la grande tela dedicata a Donna Franca Florio (1901-1924).
Gli orari della mostra sono da lunedì a giovedì ore 9.30 – 19.30. Venerdì e sabato ore 9.30 – 22.00 e domenica ore 9.30 – 20.30