Anche quest’anno tutti i musei e luoghi della cultura statali apriranno le loro porte gratuitamente alle donne in occasione della festa dell’8 Marzo. Ad annunciarlo è stato il Ministro di Beni Culturali e Turismo Dario Franceschini , il quale si propone di celebrare la Festa della Donna anche con una campagna di comunicazione social e una galleria di donne che hanno fatto la storia: da Saffo a Cleopatra, da Artemisia Gentileschi a Madame de Staël, fino a figure femminili contemporanee come la modella Jane Burden Morris. Rappresentata in scultura troviamo Eleonora Duse, amatissima attrice della prima metà del secolo scorso e protagonista del tormentato amore del Vate Gabriele D’Annunzio. Infine un capolavoro, le Tre età della donna , dell’artista austriaco Gustav Klimt, simbolo delle tre fasi della vita femminile. Un evento davvero importante che permetterà ai visitatori di poter apprezzare ritratti, sculture, dipinti, vasi figurati, arazzi e affreschi che spaziano di epoche e contesti sociali.
L’invito è inoltre quello di una vera e propria caccia al tesoro con cui i visitatori armati di Smartphone potranno immortalare e rendere pubbliche le immagini e le opere migliori. Tutti possono condividere le proprie foto con l’hashtag #8marzoalmuseo e invadere i social con opere da tutta Italia, seguendo un filo rosso che unisce, nella bellezza, le straordinarie collezioni statali. Grande attesa di presenze e partecipazioni, anche per l’appuntamento con la domenica al museo che si rinnova il prossimo 5 marzo. La campagna è promossa su tutti i social network del Mibact e dei musei statali, ma ha il suo cuore nel profilo instagram @museitaliani, nato lo scorso agosto, in occasione delle Olimpiadi di Rio, per rilanciare le opere del patrimonio culturale italiano dedicate allo sport.