“ C’era una volta…
– Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.
No ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.”
Questo l’incipit di una delle favole più conosciute ed amate di sempre: “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino”, scritta da Carlo Collodi a Firenze nel 1881. Un classico della letteratura per ragazzi che è entrato a pieno titolo tra le grandi opere della letteratura italiana.
Ma quante favole ci sono dietro l’avventura del più famoso burattino del mondo? Da quali racconti popolari arrivano quei fantastici personaggi che danno vita alla sua storia? A cantarcene quattro, un musicante d’eccezione come il maestro Ambrogio Sparagna che ci accompagna tra melodie e parole della tradizione italiana con il suo organetto e gli strumenti musicali curiosi del suo compagno di avventure Erasmo Treglia. Ma al centro della scena con burattini, naso lungo e orecchie d’asino, bacchetta magica e denti di balena, c’è la poliedrica maschera di Maurizio Stammati, attore e marionettista dalle mille sfumature che muove abile i fili della favola. Riuscirà Pinocchio a superare tutte le prove e a diventare un bambino? Dobbiamo scoprirlo insieme ascoltando bene quella canzone popolare in cui il Maestro Ambrogio Sparagna comincia così: “Questo è il canto di Pinocchio, burattino che non aveva uno specchio.
Così suo padre lavorò parecchio, incominciò da giovane e poi diventò vecchio…”.
Ma il nostro cantastorie ne conosce molte altre, tutte da ascoltare…
Quando: Sabato 4 marzo e Domenica 5 marzo ore 17:00.
Luogo: Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro de Coubertin 30 Roma.
Età: dai 5 anni
Prezzi: Posto unico euro 15 – Ridotto bambino euro 10
Info: tel. 0680241281 – info@musicaperroma.it