Il Planetario di Roma entra ancora una volta nelle scuole, e coinvolge due istituti della città in un nuovo progetto didattico e divulgativo intitolato Dalle scuole alle stelle. In campo, o forse meglio sarebbe dire, nello spazio, gli studenti del Liceo Scientifico “E. Amaldi” di Tor Bella Monaca e del “T. Mamiani” di Prati, partner di un progetto pilota articolato in due serie di appuntamenti. Gli incontri sono aperti sia agli studenti che al pubblico.
Dopo il successo di E Lucevan le Stelle della scorsa estate, il ciclo di osservazioni delle costellazioni e dei fenomeni astronomici estivi, il Planetario rinnova l’approccio itinerante e si ripropone sul territorio, dal centro alla periferia.
Primo appuntamento venerdì 31 marzo al Liceo “Amaldi” dove, dalle 20 alle 22, i telescopi sono posizionati negli spazi all’aperto della scuola per ammirare la Luna, il pianeta Giove e i satelliti che gli girano intorno. Poi le stelle che segnano il passaggio fra il cielo invernale e quello primaverile. Fra queste la costellazione di Orione con la sua splendida nebulosa e la “cintura”, le Pleiadi nella costellazione del Toro, l’ammasso del Presepe in quella del Cancro, alcune stelle doppie.
Osservabile anche il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale. Le os2017servazioni proseguono quindi al coperto fino alle 23.30, nell’aula magna dell’istituto, dove, grazie ad un collegamento remoto con il Virtual Telescope di Gianluca Masi, lo sguardo si può spingere ancora più in profondità nell’universo, in direzione di pianetini, comete e altre galassie.
Con le stesse modalità l’evento si replica al Liceo “Mamiani” il 7 aprile.
E naturalmente il cielo deve essere sereno, ma in caso contrario c’è sempre una soluzione: le osservazioni si svolgono lo stesso, ma solo tramite il Virtual Telescope.
Le due scuole si pongono quindi come “centri catalizzatori” di un contatto con il cielo che vuole essere disponibile a tutti e invita il pubblico del quartiere e di tutta la città ad accostarsi al cielo stellato e all’esplorazione scientifica dei fenomeni celesti.
Le mattinate di lunedì 3 e 10 aprile sono però dedicate solo agli studenti: gli astronomi tengono agli allievi di entrambi i licei lezioni sui temi di maggiore attualità dell’astronomia, cioè la ricerca di vita nello spazio, i passaggi ravvicinati degli asteroidi, i cicli e il clima della Terra, e un ritorno alle origini parlando di archeoastronomia.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali elaborata dagli astronomi del Planetario con la supervisione della Direzione “Musei Scientifici e Planetario – Museo Civico di Zoologia”.