In occasione del Natale di Roma, i Musei Capitolini hanno esposto per la prima volta al pubblico un disegno di Michelangelo Buonarroti frutto di una recente scoperta. A Casa Buonarroti a Firenze, dove è conservato un cospicuo corpus di disegni michelangioleschi, nel corso dell’intervento di restauro de Il sacrificio di Isacco, capolavoro grafico del Maestro realizzato intorno al 1530, sul retro del foglio è stato scoperto uno schizzo a matita nera che ha per protagonista anch’esso Isacco. Evidentemente l’artista aveva in un primo momento realizzato uno schizzo su uno dei due lati del foglio e poi, girandolo, lo aveva ricalcato con una matita rossa ancora visibile sul contorno della composizione del Sacrificio di Isacco.
Nella Sala degli Arazzi dei Capitolini, quindi, fino al 7 maggio si possono vedere le due versioni dell’opera realizzate sul fronte e sul retro del medesimo foglio esposte accanto alla Cleopatra, un altro famosissimo disegno realizzato dall’artista toscano intorno al 1535. Anche la Cleopatra, che nell’agosto del 1988 svelò una seconda Cleopatra nascosta da un controfondo, viene esposta in modo che le due versioni, sul fronte e sul retro del medesimo foglio, possano essere viste contemporaneamente.
Racconta così questa duplice, straordinaria, scoperta Pina Ragionieri, presidente della Fondazione Casa Buonarroti e curatrice:
“I due fogli michelangioleschi si presentano qui a dimostrazione dei due eventi forse più rilevanti occorsi nei lunghi anni in cui ho lavorato come direttrice della Fondazione Casa Buonarroti: cioè il distacco del controfondo da due capolavori della nostra Collezione di disegni di Michelangelo che ha portato alla scoperta di altri due disegni sicuramente autografi del Maestro”.
L’esposizione delle due grafiche in cornice bifronte diventa anche un modo per richiamare l’attenzione sui preziosi interventi conservativi sulle opere d’arte, come questi curati, rispettivamente, dall’organizzazione Olivetti sulla Cleopatra tra il 1988 e il 1989 e dall’Associazione MetaMorfosi, nel 2016 , su Il Sacrificio di Isacco.
La mostra “Michelangelo: capolavori ritrovati” è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Fondazione Casa Buonarroti, a cura di Pina Ragionieri, , con l’organizzazione dell’Associazione Culturale MetaMorfosi e di Zètema Progetto Cultura.