26/04/2017 – L’Infiorata più antica d’Italia prenderà il via sabato a Gerano. I festeggiamenti, per il 288esimo anniversario della Festa della Madonna del Cuore avranno inizio nel pomeriggio alle ore 17.00 con la tradizionale “Calata” dell’Immagine, dipinto di Sebastiano Conca della metà del 1700, tra i fedeli nella chiesa di Santa Maria. L’evento sarà presieduto da Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per la Dottrina Cattolica.
L’inizio dei lavori, che mobiliterà tutto il paese, avrà luogo la sera con la Novena di preparazione, l’allestimento di diverse mostre, la raccolta di fiori nostrani, gli ultimi ritocchi ai bozzetti che andranno a comporre il tappeto floreale. L’allestimento terminerà il mattino seguente coronato con la Messa alle ore 11.00 presieduta da Monsignor Mauro Parmeggiani, Vescovo di Tivoli e il passaggio dell’Immagine della Madonna del Cuore sull’Infiorata.
“Ogni anno si rinnova questo grande appuntamento – spiega il Sindaco Danilo Felici – che unisce l’intera popolazione, evidenziando il forte attaccamento ed i valori che emergono. E’ una tradizione che si rinnova e si tramanda di padre in figlio, tutti sono coinvolti. Gerano offrirà il meglio di sé, tutti sono invitati a venire, vedere la festa e partecipare, godendo delle bellezze che il nostro paese può offrire. Penso ad esempio al Museo dell’Infiorata e a quello delle Antiche Scatole di Latta, due tra le diverse eccellenze geranesi”.
I temi presenti nel tappeto floreale, oltre ai classici rosone con cuore, nome di Maria ed angolo caratteristico del paese, saranno la preghiera per le vocazioni, solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto, 100esimo anniversario del Giro d’Italia, 100esimo anniversario dalla nascita JF Kennedy, 100 anni dalla prima apparizione di Fatima.
“Il lavoro è stato grande – dice il Presidente del Comitato Festeggiamenti Diego Santori – c’è stata la collaborazione di tutti, dall’Amministrazione Comunale al Comitato Festeggiamenti, dalla Confraternita della Madonna del Cuore a tutte le altre associazioni fino alla gente comune. Tutti si sentono coinvolti e protagonisti, questo è il segreto di questa festa secolare”.
Per raggiungere Gerano: uscita Castel Madama dell’Autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo.
Info 0774798002 e possibilità di visite guidate.