Furono le truppe di Carlo V e quelle del principe Giovanni Federico a scontrarsi nella battaglia di Mühlberg il 24 aprile 1547. Da una parte il Sacro Romano Impero, dall’altra la Lega Smalcalda, una lega formata dai principi protestanti dell’Impero.
Lo scontro avvenne nel territorio dell’elettorato di Sassonia, nei pressi del fiume Elba, e vide vincere l’esercito di Carlo V. Giovanni Federico I fu fatto prigioniero e il risultato della battaglia di Mühlberg (circa 7mila morti e feriti per i protestanti e 200 per l’esercito imperiale) incise definitivamente sulla guerra di Smalcalda e sulla dissoluzione della Lega. Da quel momento solo due città continuarono a resistere: Brema e Magdeburgo.