L’associazione Madri di Plaza de Mayo fu formata dalle madri dei cosiddetti desaparecidos, ovvero tutte quelle persone accusate o arrestate per aver compiuto attività anti governative durante la dittatura argentina. Proprio a causa del trattamento riservato ai loro figli, le madri si organizzarono per rivendicare tutte insieme la loro restituzione e iniziarono a manifestare pacificamente di fronte a Casa Rosada, il palazzo presidenziale.
La prima marcia delle Madri di Plaza de Mayo, contraddistinte dal fazzoletto bianco (el pañuelo) legato in testa, simbolo della loro protesta, si tenne il 30 aprile 1977.