29/04/2017 – Continua fino al 7 gennaio la mostra dedicata al Colosseo, che consentirà ai visitatori di conoscere la storie e le rappresentazioni nelle varie epoche dell’anfiteatro Flavio. La rassegna è promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, con Electa. La mostra è curata da Rossella Rea, Serena Romano e Riccardo Santangeli Valenzani. Progetto di allestimento di Francesco Cellini e Maria Margarita Segarra Lagunes.
Nel tempo, il monumento è diventato simbolo per eccellenza di eternità e potenza, di civiltà e cultura. Il racconto parte dai Cesari, ci trasporta nella poco nota attività commerciale, residenziale e religiosa del Medioevo, fino al suo imporsi nel Settecento come meta privilegiata del Gran Tour di poeti, scrittori e vedutisti.
Nel dopoguerra l’Anfiteatro Flavio diventa il protagonista dei film e del Neorealismo italiano. Diventa l’icona della Capitale e continua a rivestire questo ruolo ancora oggi.
La mostra ruota attorno ad una serie di opere tra cui reperti, disegni, dipinti, modelli ricostruttivi, fotografie e, proiettate sulle volte dell’ambulacro, si alternano le sequenze di capolavori del cinema mondiale con alcune immagini rare tratte dall’archivio dell’Istituto Luce – Cinecittà, a cura di Giorgio Gosetti e Lorenza Micarelli – Casa del Cinema.
Il prezzo del biglietto per visitare la mostra è 12 euro intero, 7,50 euro ridotto
comprensivi delle mostre in corso nell’area archeologica Foro Romano–Palatino–Colosseo.
Lo stesso biglietto consente l’accesso al Colosseo, al Foro romano e al Palatino.
È valido 2 giorni per un solo ingresso al Colosseo e un solo ingresso al Foro Romano–Palatino.
I biglietti sono acquistabili online sul sito www.coopculture.it.