26/04/2017 – Dopo il successo della prima edizione invernale, torna “Vivi Rocca di Papa”. Gli eventi si svilupperanno nel corso dei mesi estivi e coinvolgeranno il periodo che va da maggio a settembre.
Le iniziative che avranno luogo nell’arco di 5 mesi, coinvolgono circa 50 eventi, organizzati da 6 associazioni del territorio. “Dopo gli incoraggianti risultati della prima edizione, che si è svolta nel periodo invernale, vogliamo continuare in questa direzione – sostiene Pier Paolo Montalto, assessore alle politiche sociali, allo sport e al turismo – Stiamo creando quelle basi necessarie per la ripresa dei flussi di visitatori, i quali da qualche mese a questa parte possono partecipare alle iniziative turistiche che Rocca di Papa offre. Tale offerta e varietà di eventi è frutto soprattutto della passione e competenza delle associazioni del territorio che mettono in campo. Associazioni che mi sento di ringraziare una ad una sin da ora”.
Il programma offre un’ampia varietà di eventi dalle escursioni naturalistiche, alle visite archeologiche, dalle serate astronomiche alle passeggiate storiche nel borgo del paese. Gli eventi sono organizzati dalle singole associazioni locali e coordinate dal Comune di Rocca di Papa.
“Come nei mesi scorsi – continua l’assessore – il compito del Comune sarà di coordinamento e di promozione delle iniziative. Nei prossimi giorni cominceremo a distribuire il materiale cartaceo che stiamo predisponendo, mentre la promozione online partirà da subito. Nelle prossime edizioni abbiamo intenzione di coinvolgere le realtà commerciali del paese, cominciando dai ristoratori e dagli albergatori, ovvero gli operatori turistici. Questo passaggio è fondamentale se vogliamo costruire un competitivo tessuto economico in grado di attrarre più visitatori a Rocca di Papa e aumentare la qualità della nostra offerta territoriale”.
“Desidero invitare tutti a partecipare alle visite in programma e vivere appieno il nostro paese, ricco di storia e natura – afferma il Sindaco Emanuele Crestini – Rocca di Papa è un luogo speciale, per questo il nostro obiettivo è farlo conoscere a più persone possibili. Solo attraverso la conoscenza del nostro paese possiamo imparare a rispettarlo e amarlo”.
Le iniziative per il mese di maggio iniziano venerdì 5 con la serata astronomica “C’è, si sente, ma non si vede… non per niente è Materia Oscura” organizzata dall’Associazione Tuscolana di Astronomia. L’inizio è alle ore 21, presso Osservatorio Astronomico “Fuligni” (loc. Vivaro), il costo è di 6 euro.
Sabato 6 ci sarà la visita guidata alla sorgente Fontan Tempesta, organizzata dall’associazione Insieme per Rocca di Papa. Il percorso lungo 6 km inizierà alle ore 9.30, davanti alla del ristorante “La Foresta”, via dei Laghi. Il contributo per l’escursione è di 5 euro.
Domenica 7 sarà la volta dell’escursione naturalistica e archeologica “Sulle orme di Numa Pompilio”, organizzata dall’associazione Valle Perdua. Il percorso lungo 8 km, inizierà alle 9, dal parcheggio del campo sportivo di Nemi, via dei Laghi. Il costo dell’escursione è di 6 euro.
Sabato 13 il Gruppo Archeologico Latino organizzerà il giro delle chiese di Rocca di Papa. Si partirà alle 10 da piazza Giuseppe Di Vittorio (località Campi d’Annibale), il prezzo del biglietto è di 5 euro.
Visita guidata tra i boschi di Rocca di Papa fino a Monte Salomone domenica 14, grazie all’associazione Città Castelli Romani. La partenza fissata alle 8.45 in via Tuscolana km 27, al bivio per Rocca di Papa – Fontana Cavallo Bianco durerà 16 km. Il biglietto è di 8 euro.
Venerdì 19 ritorna la serata astrologica grazie all’associazione Tuscolana di Astronomia con “Trappist-1: 7 pianeti terrestri a 40 anni luce da noi”. Il costo della serata è di 6 euro si svolgerà alle 21 presso l’osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro).
Domenica 21 L’associazione Valle Perdua, organizzerà presso la sede APS Valle Perdua, (via degli Orti di Barbarossa) “Per fare un albero” corso sul riconoscimento e l’utilizzo delle erbe spontanee, al costo di 6 euro.
Venerdì 26 di nuovo una serata dedicata all’astronomia, grazie all’associazione Tuscolana di Astronomia. “Night Star Walk” inizierà alle 21 all’osservatorio Astronomico “Fuligni” (località Vivaro), il costo è di 6 euro.
Sabato 27 sarà la volta della visita guidata tra natura e archeologia “Da Rocca di Papa all’area archeologica del Tuscolo”. L’associazione Città Castelli Romani incontrerà i partecipanti alle 8.45 in via Tuscolana km 27, al bivio per Rocca di Papa – Fontana Cavallo Bianco. Il contributo per partecipare all’escursione è di 8 euro.
Domenica 28, Archeoclub Aricino Nemorense, Legio Secunda Parthica e Associazione Tyrrhenum, danno vita alla rievocazione storica dell’ascesa sulla Via Sacra di Monte Cavo con “Feriae Latinae 2017”. L’incontro è alle 9.30 a un km dall’inizio della strada carrozzabile per Monte Cavo, al cancello verde, all’inizio della Via Sacra, il contributo è di 5 euro.