01/05/2017 – Mercoledì alle 10.30 ci sarà la conferenza stampa presso la sede della provincia, Palazzo Valentini “Sala della Pace” (via IV Novembre 119 /a) della mostra “Sacra Nemora. La cultura del Sacro nei contesti santuariali in Area Albana. Rinvenimenti Archeologici e Recuperi della Guardia di Finanza” che si terrà dall’11 maggio 2017 al 31 maggio 2017 nel Comune di Lanuvio, ospitata al piano terreno della suggestiva Villa Sforza Cesarini e nell’area archeologica pertinente al versante occidentale del santuario di Giunone Sospita.
La mostra è realizzata dall’Amministrazione comunale di Lanuvio, dalla Soprintendenza per l’Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, dalla Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale e il Nucleo Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Roma, è dedicata alla cultura del sacro, alle testimonianze dei riti e all’architettura sacrale nel particolare contesto dei santuari albani.
L’esposizione è stata realizzata in seguito ai sequestri effettuati dalla Guardia di Finanza nel 2012-2016, che hanno portato alla luce l’area. A questi hanno fatto seguito le ricerche ed i rinvenimenti archeologici realizzati nell’area dei Colli Albani dalla Soprintendenza Archeologica e dal Museo Civico di Lanuvio.
La mostra si concentra su particolari aspetti che la ritualità antica ha assunto in questi luoghi, nei quali il culto si lega al bosco, ad Ariccia con il locus Ferentinae, a Nemi con il nemus dedicato a Diana e a Lanuvio con il tempio di Giunone Sospita.
Per informazioni: Segreteria Organizzativa dott.ssa Fabia Panunzi f.panunzi@cittametropolitanaroma.gov.it tel.06.67662167 cell.333.3212042.