Aumentano ancora in Italia i prezzi di benzina e diesel: stando ai dati rilevati dall’Osservaprezzi dei carburanti del MiSE, infatti, il 2017 continua a vedere protagoniste le campagne al rialzo effettuate dalle compagnie che si occupano della distribuzione di carburante. Da Eni a Tamoil, passando per Esso e IP, l’aumento registrato naviga intorno a +1 centesimo di euro a litro, con un prezzo medio per la benzina pari a 1,648 euro per litro, mentre per il diesel si viaggia su un prezzo pari a 1,381 cent. In base ai suddetti dati, bisogna immediatamente correre ai ripari.
Una soluzione, in tal senso, potrebbe essere l’acquisto e l’utilizzo di auto elettriche o di vetture a carburante alternativo: soprattutto se parliamo di città vaste come Roma, dove il risparmio sui costi relativi al carburante diviene maggiormente necessario rispetto ad altre città dello Stivale. Vediamo dunque di analizzare queste soluzioni alternative una per una.
Le auto elettriche
Le auto elettriche sono l’ideale per viaggiare su strada, senza per questo cedere al caro-prezzi imposto dalle compagnie che si occupano della distribuzione di benzina e diesel. l costo relativo alle ricariche in centralina sono nettamente più bassi rispetto al carburante, senza poi considerare che le emissioni pari a zero aiutano anche l’ambiente, e che sono anche silenziose e piacevoli da guidare. Purtroppo, il loro prezzo d’acquisto non è propriamente basso: per questo motivo, un consiglio è quello di consultare le offerte sulle auto elettriche presso i siti specializzati come automobile.it, che vi consente di trovare le migliori auto a Roma, sia nuove che usate.
I vantaggi del GPL
Il GPL ha innanzitutto un grande vantaggio in termini di durata: gli impianti a gas di petrolio liquefatto non si usurano al pari dei motori a benzina, ed anche possibile detrarre gli eco-incentivi dal costo iniziale di installazione. Inoltre, il GPL è una tipologia di carburante che inquina molto meno della benzina, e consente alle auto di circolare più liberamente in città congestionate dai blocchi del traffico.
I vantaggi dell’ibrido
Le auto ibride sono una soluzione particolarmente indicata per gli automobilisti, perché consentono di risparmiare anche sul bollo e sono libere di viaggiare e di entrare anche nelle zone ZTL, senza per questo pagare alcun pedaggio. Infine, sono anche meno inquinanti per via della ridotta emissione di CO2.
I vantaggi del metano
I vantaggi derivanti da una auto a metano sono una sorta di summa di quelli visti in precedenza: queste auto possono infatti varcare le ZTL, e possono anche contare su una maggiore durata del motore. Inoltre, anche in questo caso è possibile sfruttare gli incentivi concessi dallo Stato e dare una grande mano all’ambiente, dato che le suddette inquinano meno della benzina, del diesel e del GPL.