16/05/2017 – La Casina delle Civette – Musei di Villa Torlonia (Via Nomentana, 70) ospita dal 20 maggio al 1° ottobre 2017 la mostra personale di Walter Guidobaldi, in arte Wal, “Il meraviglioso mondo di Wal. Sculture fantastiche, animali magici e dove cercarli” La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è organizzata da Maniero Associazione culturale e realizzata da Exibartlab. L’esposizione, a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Maria Grazia Massafra, sarà inaugurata venerdì 19 maggio alle ore 18.30.
L’artista espone 50 sculture realizzate nell’ultimo decennio, attraverso una serie di soggetti che rimandano al mondo infantile, perché questo è l’unico mondo in cui siamo davvero liberi.
Le sculture di Wal, con il loro originale bagaglio di figure fantastiche e animali fiabeschi, collocate nel giardino e all’interno del museo, si inseriscono perfettamente in un ambiente già di per sé magico accentuando l’atmosfera di un tempo che qui pare sospeso.
Il progetto di questa mostra nasce dal desiderio di risvegliare l’interesse del pubblico, dagli adulti ai bambini. L’arte, infatti è una narrazione suggestiva, che fa delle opere uno strumento in grado di evocare e riconoscere mondi interiori, dominati dall’immaginazione.
L’artista per dare libero sfogo ad una straripante creatività, attraverso il gioco mentale e la manualità fabbrile, dissemina le opere di enigmi e interrogativi che riguardano il senso dell’esistenza. La ricerca artistica di Wal, infatti, da oltre quarant’anni è contraddistinta da una sapiente ricerca volta a stimolare nello spettatore la sua capacità di sognare. Tale processo è sempre scandito dal ricorso all’ironia.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Exibart Edizioni che, oltre alla riproduzione delle opere, a colori, contiene testi a firma dei curatori.
Nell’ambito della mostra verranno organizzati eventi di vario tipo da concerti a visite guidate e teatralizzate.
La mostra è aperta da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00, la biglietteria chiude 45 minuti prima.
Biglietto d’ingresso per la Casina delle Civette (la mostra è parte integrante della visita): 6 euro intero, 5 euro ridotto. Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale 5 euro intero, 4 euro ridotto.
Ingresso gratuito per tutti i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana la prima domenica del mese.
Info: cell. 391/7970779, cell. 339/4893339