02/05/2017 – Prorogata fino al 30 luglio 2017 la mostra dedicata a Jean-Michel Basquiat pittore morto a soli 27 anni per overdose. Pubblici di tutte le età e di ogni paese che in questi giorni affollano le sale espositive del Chiostro del Bramante (Arco della pace, 5) per ammirare i suoi lavori più significativi sono rimasti affascinati dalla profondità della sua pittura.
La mostra promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzata da Dart Chiostro del Bramante e Gruppo Arthemisia in collaborazione con la Mugrabi Collection e curata da Gianni Mercurio in collaborazione con Mirella Panepinto, iniziata a fine marzo, doveva terminare il 2 luglio. Ad oggi, però ha fatto registrare già un afflusso di 40.365 visitatori. Il numero, secondo le previsioni, è destinato a crescere. Per questo motivo, la direzione del Chiostro del Bramante ha deciso di prorogare la mostra sino al 30 luglio 2017.
Anche se l’attività artistica di Jean-Michel Basquiat prende forma nell’arco di una sola decade, la sua febbrile attività lo ha portato a produrre un vasto corpus di opere caratterizzate da un segno e uno spirito che lo hanno reso uno dei grandi testimoni della sua epoca.
Circa 100 i lavori esposti, tra olii, acrilici, disegni, alcune importanti collaborazioni con Andy Warhol, serigrafie e ceramiche, opere realizzate tra il 1981 e il 1987 tra le più rappresentative della sua produzione, tutte provenienti dalla Mugrabi Collection, una delle raccolte di arte contemporanea più vaste al mondo.
A quasi trent’anni dalla morte avvenuta nell’agosto del 1988, i suoi lavori e il suo linguaggio continuano ancora oggi ad affascinare il pubblico di tutto il mondo. Orgoglioso delle sue origini afro-americane, Basquiat infonde nelle sue opere quel carattere drammatico, quell’energia e quella determinazione di denuncia sociale, che aprirà una strada alle future generazioni di artisti neri.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00 (la biglietteria chiude un’ora prima).
Il prezzo del biglietto è intero 13 euro (audioguida inclusa), ridotto 11 euro (audioguida inclusa).