“Più trasparenza in procedura e immediatezza nel conferimento degli incarichi dirigenziali”, con questo obiettivo la procedura dell’interpello per l’affidamento degli incarichi ai dirigenti capitolini diventa più trasparente con una sezione apposita sul nostro portale.
La Giunta Capitolina ha infatti approvato una delibera per modificare ed integrare il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale.
La novità consiste nell’introduzione dell’art. 38 bis, rubricato “interpello aperto”, che definisce i presupposti e le modalità della nuova procedura diretta al conferimento degli incarichi dirigenziali. L’elenco delle posizioni dirigenziali vacanti, comprendenti anche quelle ricoperte con incarichi ad interim nonché quelle di prossima vacanza a causa dell’imminente collocamento in quiescenza del titolare, sarà pubblicato sul nostro portale, sito istituzionale di Roma Capitale, all’interno dell’area riservata nel portale dipendenti per consentire a tutti i dirigenti in servizio di esprimere la propria disponibilità a ricoprire gli incarichi, nel rispetto dei più ampi principi di trasparenza e pari opportunità. L’interpello non darà luogo a procedure concorsuali né alla formazione di graduatorie, in quanto la scelta del dirigente costituisce prerogativa esclusiva del Sindaco, sentiti gli Assessori competenti per materia e il Presidente del Municipio.
La nuova disciplina dovrà contemplare delle particolari prescrizioni per il corretto utilizzo dello strumento: l’effettiva provenienza della dichiarazione di disponibilità dal dirigente capitolino interessato; la presentazione di dichiarazioni non strumentali ma effettive e consapevoli, mediante limitazione delle dichiarazioni di disponibilità al conferimento dell’incarico ad un numero massimo di 3 posizioni per ogni dirigente e con un termine di validità temporale, ovvero tre mesi; la tempestiva conoscibilità delle posizioni disponibili e la partecipazione di tutti i dirigenti interessati; il rapido aggiornamento degli elenchi; la previsione di un termine dilatorio, con decorrenza dalla pubblicazione dell’incarico vacante, prima dell’avvio della procedura di conferimento.
La nuova disciplina procedurale prevede anche una clausola di salvaguardia per consentire all’Amministrazione di provvedere al conferimento diretto dell’incarico, indipendentemente cioè dall’attivazione della procedura di interpello aperto, motivando le ragioni della relativa scelta.
“Con l’articolo 38 bis inseriamo uno strumento più snello e trasparente: ovvero l’interpello aperto che si concretizzerà nella creazione di una sezione online dedicata sul sito di Roma Capitale. In questo modo sarà possibile, sulla base delle dichiarazioni di disponibilità raccolte dal Dipartimento, conferire con sostanziale immediatezza gli incarichi dirigenziali, valutando le candidature pervenute sulla base dei requisiti e dei criteri previsti dal Regolamento”, dichiara il capo dipartimento Risorse Umane Angelo Ottavianelli.