Nata l’8 giugno 1950 a Midland, in Texas, Kathy Baker, al secolo Katherine Whitton Baker, è un’attrice statunitense conosciuta per aver interpretato diversi ruoli come attrice non protagonista e per la sua interpretazione nella serie televisiva “La famiglia Brock, andata in onda nella prima metà degli anni Novanta e che anche un Golden Globe come migliore attrice in una sere drammatica.
Figlia di John Seawand Baker ed Hélène Andrée Whitton, insieme ai genitori si trasferì a New Mexico e già da piccola mostrò interesse nei confronti della recitazione, anche se gli insegnanti cercarono di scoraggiarla. Proseguì gli studi, seguì un corso di recitazione in California e poi si laureò in letteratura francese alla Berkley nel 1977.
Mise da parte i libri, partì alla volta di Parigi e si avvicinò alla cucina, tanto che al rientro negli Stati Uniti era decisa a intraprendere la carriera di chef. Ma il cappello da cuoco non era nel suo destino e, infati, fu presa nella compagnia di San Francisco del Magic Theatre e nel 1983 fu notata da Sam Shepard, un drammaturgo che la scritturò per “Fool for Love”, accanto a Ed Harris. Quello fu anche l’anno dei suo debutto cinematografico, ma per entrare a far parte stabilmente del mondo cinematografico dovette aspettare il 1987, anno in cui cominciarono ad arrivare più richieste e più riconoscimenti grazie alla sua interpretazione in “Street Smart – Per le strade di New York”.
Negli anni Novanta la sua interpretazione in “Edward mani di forbice” non fu acclamata e lei virò sul piccolo schermo, tanto che ottenne diversi ruoli da protagonista in film tv e non sdegnò delle apparizioni in serie come “Ally McBeal”, “Nip/Tuck” e “Una mamma per amica”, ma anche sul cinema indipendente dove riuscì a mostrare la propria versatilità alternando ruoli drammatici a quelli più leggeri.
Nonostante il successo continuo a teatro, al cinema stentò a spiccare il volo e solo nel 2005 con il film “9 vite da donna” si parlò di vera consacrazione. In seguito recitò in “Tutti gli uomini del re”, “Il club di Jane Austen”, “Oggi è già domani”, “Saving Mr. Banks” e “Adaline – L’eterna giovinezza”.