Si è concluso senza alcuna decisione concreta il vertice iniziato nel tardo pomeriggio in Campidoglio tra Comune, Acea e Regione Lazio per scongiurare che da sabato 29 parta il razionamento idrico nella Capitale a seguito dello stop alla captazione dal lago di Bracciano. Il lavoro del tavolo proseguirà nella giornata di mercoledì sotto forma di cabina di regia, e le parti si incontreranno, inoltre, al ministro dell'Ambiente.
Per Raggi "un primo risultato importante"
"L'incontro è andato bene, abbiamo raggiunto un primo risultato importante. Questa sera c'è stato un dialogo molto costruttivo tra le parti: Acea e Regione Lazio hanno raccolto il nostro invito, si sono sedute al tavolo e hanno iniziato a valutare una serie di soluzioni tecniche per tutelare i cittadini ed evitare qualunque tipo di disagio", ha detto la sindaca Virginia Raggi, "domani questa cabina di regia si riunirà di nuovo, mi terranno informata".
//agi-4me.weebo.it/static/player/4x/scripts/embedscript-min.js
//
Per l'Acea un "incontro fruttuoso"
Stesso concetto espresso dal presidente di Acea Luca Lanzalone: "L'incontro è stato molto fruttuoso, il fatto stesso che ci sia stato lo è. Stiamo lavorando e stiamo cercando un percorso che sia impattante il meno possibile sui cittadini. Crediamo di potercela fare". A chi gli chiede se avesse sentito il governatore Nicola Zingaretti, Lanzalone replica: "No, auspicavo di vederlo questa sera, pazienza". Mentre l'assessore regionale alle Infrastrutture Fabio Refrigeri chiosa: "Stiamo lavorando, da qui a domani vagliamo un po' di soluzioni di carattere sia amministrativo che tecnico. Lavoriamo per cercare di non creare disagi ai cittadini del Lazio e di Roma, per eliminare i disagi, abbiamo fatto una cabina di regia, credo che da qui a domani avremo anche possibilità migliori".
Per approfondire:
Il lago di Bracciano è due chilometri quadrati più piccolo
Tutti i laghi italiani sono in crisi
Fonte: Agi