“Nella seduta di ieri della Commissione Sport abbiamo analizzato i numeri del piano assunzionale 2017-2019 che, a breve, sarà sottoposto all’approvazione della Giunta. Cifre che confermano la volontà dell’attuale Amministrazione capitolina di rimpolpare un organico carente a causa del basso numero di assunzioni effettuate nel triennio 2013-2015, caratterizzato da un totale di 350 assunzioni, in media 100 ogni anno.
L’inversione di tendenza rispetto alle Amministrazioni precedenti, già tangibile con le 1200 assunzioni circa effettuate dalla Giunta Raggi negli anni 2016-2017, risponde altresì a un’esigenza di favorire il tanto auspicato ricambio generazionale all’interno del personale capitolino, garantendo l’immissione di profili professionali in grado di approcciarsi al meglio con la progressiva digitalizzazione che sta inevitabilmente caratterizzando tutte le Pubbliche Amministrazioni.
Nel triennio 2017-2019 saranno assunti 1.603 nuovi dipendenti, di cui 583 nel 2017, 520 nel 2018 e 500 nel 2019.
Stiamo inoltre preparando una nota, che invieremo entro la prossima settimana al Governo, con la quale chiederemo la proroga della validità delle graduatorie in scadenza a dicembre, al fine di consentire l’ulteriore scorrimento delle graduatorie e l’assunzione non solo di tutti i vincitori ma anche degli idonei. Inoltre, proporremo un piano straordinario di assunzione per la polizia locale e tutti i profili tecnici per cercare di colmare le enormi lacune in organico e migliorare la qualità dei servizi offerti.
Diversamente dagli altri anni, contiamo di procedere sin da ottobre a convocare i vincitori rientranti nel piano, subito dopo la necessaria approvazione della delibera.
Il riparto dei numeri tra le varie procedure osserverà il principio del buon andamento amministrativo, secondo il quale si terrà conto delle carenze d’organico dei vari Dipartimenti capitolini interessati dalle nuove immissioni.
Roma riparte da forze nuove, competenti e in grado di garantire un salto di qualità nei servizi resi ai cittadini”.
L’inversione di tendenza rispetto alle Amministrazioni precedenti, già tangibile con le 1200 assunzioni circa effettuate dalla Giunta Raggi negli anni 2016-2017, risponde altresì a un’esigenza di favorire il tanto auspicato ricambio generazionale all’interno del personale capitolino, garantendo l’immissione di profili professionali in grado di approcciarsi al meglio con la progressiva digitalizzazione che sta inevitabilmente caratterizzando tutte le Pubbliche Amministrazioni.
Nel triennio 2017-2019 saranno assunti 1.603 nuovi dipendenti, di cui 583 nel 2017, 520 nel 2018 e 500 nel 2019.
Stiamo inoltre preparando una nota, che invieremo entro la prossima settimana al Governo, con la quale chiederemo la proroga della validità delle graduatorie in scadenza a dicembre, al fine di consentire l’ulteriore scorrimento delle graduatorie e l’assunzione non solo di tutti i vincitori ma anche degli idonei. Inoltre, proporremo un piano straordinario di assunzione per la polizia locale e tutti i profili tecnici per cercare di colmare le enormi lacune in organico e migliorare la qualità dei servizi offerti.
Diversamente dagli altri anni, contiamo di procedere sin da ottobre a convocare i vincitori rientranti nel piano, subito dopo la necessaria approvazione della delibera.
Il riparto dei numeri tra le varie procedure osserverà il principio del buon andamento amministrativo, secondo il quale si terrà conto delle carenze d’organico dei vari Dipartimenti capitolini interessati dalle nuove immissioni.
Roma riparte da forze nuove, competenti e in grado di garantire un salto di qualità nei servizi resi ai cittadini”.
Lo ha dichiarato, in una nota stampa, il presidente della Commissione Personale, Statuto e Sport di Roma Capitale Angelo Diario.