Aumenti in bolletta: luce, gas e telefono costeranno di più
Con l’arrivo dell’autunno tornano a lievitare i costi in bolletta per utenze come il telefono, l’elettricità e il gas. Si tratta di aumenti che andranno quindi a far pesare maggiormente le normali spese mensili e annuali, rendendo sempre più difficile il risparmio da parte delle famiglie italiane. Scopriamo quindi quali sono nel dettaglio gli aumenti annunciati dall’ARERA e come fare per limitare le spese.
Cresce la spesa annua per nucleo familiare
Le previsioni per questo ultimo trimestre del 2019 non sono rosee per le famiglie italiane: l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha infatti comunicato le nuove tariffe in vigore a partire dal 1° ottobre, per le quali alcune spese saranno maggiori rispetto agli ultimi sei mesi. Si tratta di un’inversione di rotta per quest’anno durante il quale i prezzi di energia elettrica e gas erano scesi, dando un po’ di sollievo alle tasche degli italiani.
Nello specifico, i costi saranno più alti del 2,6% per l’energia elettrica (circa 7 euro in più all’anno) e del 3,9% per il gas (12 euro in più), che complessivamente faranno passare la spesa annua per famiglia da 1.096 euro a 1.108. Inoltre, secondo gli esperti entro fine anno ci saranno rincari che riguarderanno anche la bolletta del telefono. Quali sono i motivi alla base di questi aumenti? Secondo quanto riportato nella comunicazione dell’ARERA, tali aumenti sono principalmente dovuti ai prezzi della materia prima, che hanno registrato un incremento, e sono stati ammortizzati in parte dal calo degli oneri di sistema (-0,6%).
Come limitare i danni?
Per limitare le spese in bolletta e ridurre quindi al minimo le oscillazioni di prezzo dovute ai cambiamenti annunciati, è consigliabile valutare prima di tutto la convenienza dei contratti in essere e prendere in considerazione l’idea di cambiare operatore. In quest’ottica può essere quindi utile consultare i siti di fornitori diversi e scegliere le offerte più vantaggiose soprattutto per quanto riguarda il gas che, come abbiamo visto, registrerà gli aumenti maggiori; una soluzione può essere ad esempio scegliere una tariffa a prezzo fisso per tutto l’anno, in modo da non avere problemi anche con eventuali aumenti futuri.
Naturalmente per non veder lievitare eccessivamente le cifre riportate in bolletta è indispensabile fare un uso oculato dell’energia elettrica e del gas in casa, andando a correggere tutte quelle abitudini che, per pigrizia o per inconsapevolezza, hanno conseguenze negative sia per quanto riguarda il nostro impatto sull’ambiente sia sui costi da sostenere. Da non sottovalutare anche l’utilità dei bonus messi a disposizione dallo Stato, pensati proprio per ammortizzare questo tipo di spese.