Roma unirà Italia e Austria con gran ballo in costume in una tre giorni all’insegna dell’800, dei concerti e di altri eventi
La Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca, in collaborazione con l’Associazione Amici Italia Austria, dal 25 al 27 settembre riaprirà la stagione con un evento di ricercata eleganza nella Capitale. Saranno coinvolti ospiti illustri provenienti da città italiane ed europee e naturalmente lo straordinario cast artistico della Compagnia.
Chi vorrà partecipare compirà un vero e proprio salto indietro nel tempo, venendo riportato alle magiche atmosfere ottocentesche italiane ed austriache da balli, musiche e costumi dell’epoca. Il primo giorno, venerdì 25, avrà luogo all’Ambasciata d’Austria il concerto della violinista internazionale Masha Diatchenko e del pianista Massimo Spada, a cui presenzierà l’Ambasciatore della Repubblica austriaca in Italia René Pollitzer.
Il secondo giorno, sabato 26, si svolgerà al Grand Hotel St. Regis la terza edizione del “Gala Rose dal Sud” organizzato dall’Associazione, dalla Compagnia e Christian Berlakovits, già Ambasciatore d’Austria in Italia. Il Gala, sicuramente l’appuntamento più atteso, consisterà in una raffinata cena servita impreziosita dal Gran Ballo in costume e dagli spettacoli canori dell’Operetta Italiana ed Austriaca e del Teatro dell’Opera di Vienna.
Protagonisti della rievocazione storica danzante saranno, oltre ai componenti della Compagnia, otto ballerini della più prestigiosa scuola di valzer del mondo: l’Elmayer di Vienna. La serata verrà arricchita dalle coreografie degli Sbandieratori di Velletri, dalle esibizioni del soprano Marta Vulpi e del pianista Massimo Spada. Ciliegina sulla torta sarà poi la tradizionale passerella d’Alta Moda. Tra gli ospiti attesi: l’attrice Silvana Pampanini; il magistrato Nitto Palma, già ministro della Giustizia; Monsignor Luigi Casolini, presidente del Capitolo cattedrale di Tivoli e rettore dell’Associazione Cavalieri di San Silvestro; il prefetto Gianni Letto; e Laura Comi, già Etoile e direttore della Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma.
L’evento si concluderà, domenica 27, con uno stage sul Valzer viennese per gli appassionati tenuto dai maestri della Scuola Elmayer come anteprima dei Corsi di Danze dell’800 organizzati in diverse regioni italiane dalla Compagnia. Grazie a questa affascinante iniziativa si potrà assistere e partecipare alla fusione tra la tradizione storica del ballo e della musica classica della cultura italiana ed austriaca.
di Angelica Leone