Era il 3 novembre 1978 quando per la prima volta andò in onda “Il mio amico Arnold” (titolo originale Diff’rent Strokes), una sit com statunitense trasmessa fino al 1986, prima dalla NBC e poi dalla ABC. La serie arrivò il Italia nel 1980 con il titolo Harlem contro Manhattan, in seguito diventato Il mio amico Arnold, e per le prime due stagione fu trasmessa sulle reti locali. A partire dal 1982 fu trasmessa su Canale 5 (sia repliche che nuovi episodi) e su Italia 1. Nel corso delle otto stagioni furono tanti i personaggi famosi che apparvero come guest star nelle puntate della sit com: da Nancy Reagan (moglie dell’allora presidente in carica Reagan), che interpretò se stessa a David Hasselhoff, da Janet Jackson a Clarence Clemons e tanti altri.
La trama – Il mio amico Arnold narra le vicende di Arnol e Willis Jackson, due fratelli afroamericani di 8 e 13 anni di Harlem che dopo la morte della madre vengono adottati da Philip Drummond, un ricco uomo d’affari che li porta con sé a Manhattan.
L’adozione avviene a circa un anno di distanza dalla morte della donna e da quel momento ol signor Drummond diventa legalmente il padre dei due fratelli. La sit com va avanti alternando comicità e drammaticità e si appoggia ai protagonisti e agli altri personaggi fissi e di contorno, tra i quali Kimberly, la figlia del signor Drummond, Edna Garrett, la governante e alcuni amici di Arnold. A partire dalla sesta stagione cambiano le dinamiche familiari quando il signor Drummond sposa Maggie McKinney, un’insegnante di aerobica che ha un figlio di otto anni, Sam.
Fu con la ABC che Il mio amico Arnold chiuse definitivamente i battenti. La decisione prbabilmente fu presa alla fine delle riprese dell’ottava e conclusiva stagione e questo spiegherebbe l’assenza di un finale.