Giubileo, pronto il nuovo piano trasporti delle Ferrovie dello Stato: cambiano le tariffe e gli orari per le corse capitoline che verranno incrementate
Presentato il nuovo piano trasporti delle Ferrovie dello Stato per il Giubileo Straordinario. Tante le novità annunciate da: l’amministratore delegato di Fs, Michele Mario Elia; il prefetto di Roma, Franco Gabrielli; il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti; il dirigente dell’ufficio speciale per il Giubileo di Roma capitale, Virginia Proverbio e dal presidente del Pontificio collegio per la promozione della nuova evangelizzazione, Monsignor Rino Fisichella.
Per esempio, Roma Tiburtina, Roma Aurelia, La Storta, Fiumicino e Ciampino saranno le principali stazioni di interscambio dotate di parcheggi e servizi. La stazione Tiburtina diventerà il nodo cruciale per la mobilità capitolina, disporrà di: 64 frecciarossa, 22 frecciargento e 10 intercity e notte. Ai 96 treni presenti si verranno aggiunti 307 collegamenti regionali e un parcheggio di 130 posti, per i pullman turistici provenienti dall’A24.
Da domenica 29 novembre entrerà in vigore il nuovo orario regionale che vedrà una frequenza giornaliera di 3 treni l’ora fra Roma Tiburtina e San Pietro, con ben 42 nuovi treni. Saranno invece 18, i convogli tra Roma Aurelia e Roma San Pietro/Ostiense sabato e festivi. Sempre a San Pietro, verranno aggiunti 6 collegamenti nazionali.
Migliorie anche per: il parcheggio a piazza dei Cinquecento; Ostiense; Aurelia e la stazione Termini. Potenziati i collegamenti del Leonardo express verso l’aeroporto di Fiumicino, che arriveranno a 120 treni giornalieri. 181 invece i convogli da e per Termini per la Capitale o l’aeroporto di Ciampino.
Inoltre Fs lancia la carta ricaricabile per i treni regionali e metrebus di 24, 48 e 72 ore e una settimana e Trenitalia l’omnia card, per l’ottenimento di sconti particolari per i pellegrini che viaggeranno in treno. Sarà disponibile anche il biglietto unico per mezzi pubblici e open bus, ideato da Atac e City Sightseeing Roma. Saranno rafforzati anche i collegamenti del sabato tra l’antica stazione vaticana e Castel Gandolfo e Albano Laziale, con in più un servizio dedicato per raggiungere i musei vaticani e le ville pontificie di Castel Gandolfo.
di Angelica Leone