Roma, set ideale per il grande cinema
Roma è la città più bella al mondo ed è adorata anche dai registi, che in essa trovano le location ideali per le ambientazioni di film e fiction. “La grande bellezza” è solo l’ultimo delle pellicole che ha tratto successo anche per lo sfondo, che esalta la magnificenza della capitale nonostante ne faccia una descrizione decadente.
Roma è stata infatti anche la location di film del cinema che sono rimasti nella storia, a cominciare da Totò Truffa ’62, con la famosa scena della Fontana di Trevi in vendita. Con la complicità di un grande Nino Taranto, il principe De Curtis si fa passare per il proprietario della fontana e intende venderla a un turista americano. Anche “Vacanze Romane” ha dato lustro a questa città con le scorrazzate in vespa di una bellissima Audrey Hepburn e un affascinante Gregory Peck, che attraversano piazza di Spagna, il Colosseo, Piazza Venezia e molte altre vie del centro. Come non ricordare poi “La dolce vita” e il richiamo della procace Anita Ekberg che, dalle acque di Fontana di Trevi, urla a Mastroianni “Marcello, come here!”. E’ da questo film che Sorrentino ha preso buona parte dell’ispirazione per arrivare al suo Oscar.
Venendo a tempi più recenti, un altro film che ha attraversato le strade di Roma di quartieri come il Tufello, Monteverde, Vigne Nuove è stato “Caro diario” di Nanni Moretti, e tra gli ultimi film girati a Roma c’è “Suburra” (dal nome di un antico quartiere popolare in epoca romana) che descrive i loschi affari nella capitale. Anche la mega-produzione Mission Impossible III ha scelto Roma per le riprese, che hanno visto Tom Cruise sfrecciare sulle bionde acque del Tevere, proprio nel periodo in cui sposò Katie Holmes al castello di Bracciano.
Sempre parlando di produzioni americane, anche Woody Allen con “To Rome with love” ha toccato nel suo itinerario cinematografico i luoghi più belli della città eterna. Nel film, di Roma si possono vedere il laghetto di Villa Borghese, Piazza della Repubblica, Villa dei Quintili, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi e molto altro. Cinecittà poi è sempre stata il cuore dell’arte cinematografica e, dopo il pericolo di chiusura, ci sono grosse novità perché probabilmente ritroverà i vecchi fasti con Zoolander 2, il rifacimento del colossal BenHur e altri progetti. In questo periodo le case di produzione straniere puntano a risparmiare grazie al cambio favorevole euro/dollaro.
Roma location per le più belle serie TV
Anche diverse serie TV di grande successo sono state ambientate a Roma, come la celeberrima “I Cesaroni“, che ha raccontato la vita di una “borgata” ai giorni nostri come la Garbatella, o “Un medico in famiglia” che, anche se ha avuto come location un piccolo centro della periferia romana dal nome inventato “Poggio Fiorito”, ha visto la sua casa costruita nel cuore di Roma, più precisamente negli studi di Cinecittà.
Tra le altre fiction di grande successo c’è anche “I liceali 1″ che è stata girata a partire dal 2008 nel liceo “Colonna” che in realtà è il famoso “Mamiani”, che ha visto in diverse serie l’intreccio delle vicende dei ragazzi, dei loro professori e di alcune delle loro famiglie, e che sta ancora spopolando sia in TV che online, grazie al fatto che la serie è disponibile in streaming su portali come Infinitytv.it.
Altre fiction che hanno fatto successo… e fatto il successo di Roma come location diventando esse stesse un simbolo della “romanità” sono “Romanzo criminale“, che prese spunto dalle malefatte della banda della Magliana. Alcuni degli efferati crimini che sono nella fiction rispecchiano infatti fedelmente la realtà e i luoghi, dove si riuniva la banda con il libanese, il Dandy e il Freddo come il bar dove decidevano omicidi, furti, e spaccio di droga, esiste davvero ed è quello “da Franco”, che non si trova nel quartiere della Magliana ma in quello di Pietralata. Palazzo Falconieri era la dimora del Dandy mentre villa Mercadante di Parioli era la casa d’appuntamento regalata dal Libanese alla fidanzata dello stesso Dandy.