Giornata della Memoria 2016 a Roma, tutti gli appuntamenti. Anche la Capitale il 27 gennaio ricorda la Shoah e le vittime dell’Olocausto con diverse iniziative
Giornata della Memoria 2016 a Roma. La Capitale il 27 gennaio ricorda la Shoah e le vittime dell’Olocausto con diverse iniziative: concerti, fiaccolate, mostre, spettacoli di danza e presentazioni di libri. Ma gli appuntamenti non si esauriranno alla fine della giornata, poiché andranno avanti fino al primo febbraio.
Il 27 gennaio vedrà avvicendarsi diversi eventi importanti. Alle 16 al Portico d’Ottavia sarà inaugurata la mostra su Anna Frank, alla Casina dei Vallati, che rimarrà aperta per 2 settimane, esponendo foto e estratti del diario della famosa ragazzina. Poi alle 17,30 ci sarà una fiaccolata-corteo, da piazza dell’Esquilino a via degli Zingari, organizzata da l’Opera Nomadi in collaborazione con il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, in omaggio a Rom/Sinti, omosessuali e disabili sterminati.
Alle 20,30 all’Auditorium Parco della Musica, il concerto Toscanini: il potere della musica, durante il quale l’attore Umberto Orsini ricorderà uno dei più grandi musicisti e direttori d’orchestra esistiti. La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospiterà l’evento La Shoah nell’arte di Ecad e Vittorio Pavoncello, che coinvolgerà in contemporanea circa 30 musei, alcune gallerie e più di 20 teatri d’Italia. Alle 21 al Teatro Eliseo lo spettacolo di danza Ghetto, di grande successo in Europa. Alle 21 al Teatro Parioli approfondimento su Albert Einstein a nel centesimo anniversario dalla formulazione della teoria della relatività.
Il Teatro Vittoria il 27 e il 28 racconta in musica e in versi la storia d’Italia dalla breccia di Porta Pia alla liberazione. Il 28 alle 11 presso il Palazzo di Santa Maria in Aquiro si terrà il convegno Le ragioni del silenzio. Il triangolo del Shoah. L’incontro è organizzato dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei Diritti Umani e dalla Magen David Keshet Italia.
Alla Casa della Memoria e della Storia è stata poi organizzata la Settimana della Memoria: il 27 alle 10 la presentazione del libro e del video Guida di Hammerstein, alle 16,30 presentati lettere, racconti e proiezioni sull’Olocausto.
Il 28 alle 10 è la volta del volume Memorie in Comune e alle 17 de L’internata numero 6 di Maria Eisenstein. Il 29 alle 17 verrà proiettato il filmato dello spettacolo Tre figliole di Rudi Assuntino. Il primo febbraio, vi sarà una conferenza della professoressa Eshter Finz Menascè a partire dal testo Buoo nell’isola del sole: Rodi, 1945-45. La tragedia dei militari italiani e l’annientamento degli ebrei.
di Angelica Leone
