Albano, in ricordo dei bombardamenti del ’44 suona la sirena antiaerea . Per non dimenticare le perdite di vite umane e di parte del patrimonio artistico della città
Albano, in ricordo dei bombardamenti del ‘44 suona la sirena antiaerea. I rumori della guerra è il nome dell’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale, che intende ricordare i drammatici momenti vissuti dai cittadini di Albano al tempo della Seconda Guerra Mondiale.
La sirena antiaerea suonava e dava il drammatico annuncio dell’arrivo delle bombe, che hanno distrutto vite ed edifici storici e religiosi. In memoria delle vittime e delle perdite subite in ambito artistico e architettonico, tornerà a suonare la sirena. Alle ore 12 il primo febbraio, quando sono stati abbattuti: la Chiesa di Santa Maria del Suffragio; il Palazzo Doria-Pamphili (Villa Doria); il Convento della Chiesa di San Paolo; il Convento delle Clarisse a Piazza Pia e ci furono 100 morti. Sempre alle 12 dal 2 al 9 febbraio, tranne il giorno 7, per ricordare i bombardamenti sui Castelli Romani. Alle 9.15, 9.50 e alle 12 il 10 febbraio, per il Convento di Propaganda FIDE, le Ville Pontificie e per le 700 vittime.
di Angelica Leone