Albano, al Teatro Alba Radians “Tante facce della memoria” il 6 febbraio alle 21. Lo spettacolo dedicato all’eccidio delle Fosse Ardeatine di Francesca Comencini
Albano, al Teatro Alba Radians Tante facce della memoria il 6 febbraio alle 21. Va in scena lo spettacolo diretto da Francesca Comencini dedicato all’eccidio delle Fosse Ardeatine, la feroce rappresaglia dopo il tragico attentato di via Rasella del 23 marzo 1944.
Sei storie di donne partigiane e non, che vissero l’esperienza in prima persona. Il progetto artistico è quindi la memoria, il non dimenticare quanto le donne hanno fatto per Roma e per l’Italia, in tempi così difficili. Curata da Mia Benedetta e dalla stessa Comencini, la pièce affronta una delle pagine più drammatiche della nostra storia.
Per una volta si narra di chi è rimasto e non di chi se ne è andato. Parlano infatti le donne sopravvissute ai loro mariti, padri, fratelli periti nell’eccidio. A partire dal libro di Alessandro Portelli, L’ordine è già stato eseguito, alle registrazioni raccolte dall’autore, alla collaborazione con l’archivio sonoro Franco Coggiola del Circolo Gianni Bosio e Casa della Memoria e della Storia, è stata costruita una drammaturgia davvero significativa. Vittime, partigiane, testimoni: Marisa Musu, Carla Capponi, Ada Pignotti, Gabriella Polli, la Simoni e la Ottobrini, si fanno portatrici non solo di una memoria storica, ma anche carnale, emotiva, sensitiva. Nostro compito è ascoltarla e divulgarla.
di Angelica Leone