Francesco Petrarca, considerato il fondatore dell’umanesimo italiano del XV secolo, è uno degli autori più importanti nella storia della letteratura italiana e già durante la sua epoca il suo nome divenne noto grazie alla famiglia Colonna, conosciuta negli ambienti ecclesiastici, e a padre Dionigi, che fece conoscere l’autore a Roberto d’Angiò, re di Napoli. Proprio queste sue conoscenze gli fecero sperare di ottenere un riconoscimento per le opere da lui scritte e, infatti, nel settembre del 1340 ricevette due inviti per ricevere la corona poetica, uno da Roma e uno da Parigi.
Fu sotto consiglio del cardinale Giovanni Colonna che Francesco Petrarca scelse di ricevere l’alloro poetico a Roma, nella città del papa, e lì si recò il 6 aprile per vedere le bellezze archeologiche prima della cerimonia, svoltasi l’8 aprile 1341 in Campidoglio e per mano del senatore Orso dell’Anguillara. Il riconoscimento ricevuto gli conferì anche la possibilità di insegnare e di acquisire la cittadinanza italiana.