Era l’8 maggio 1786 quando le truppe dell’Armata d’Italia di Napoleone e quelle dell’Austria combatterono la battaglia di Fombio, la prima che vide le due forze contrapporsi.Gli austriaci capitanati dal Generale Lipthay si ritrovarono a dover difendere la Lombardia da circa 4mila granatieri francesi comandati dal Generale Jean Lannes, che una volta superato il Po nei pressi di Piacenza non ebbero grandi difficoltà dato il minor numero di nemici presenti e la difesa poco organizzata. Alla fine i francesi costrinsero gli austriaci a ritirarsi e a cercare riparo nella fortezza di Pizzighettone (comune in provincia di Cremona, mentre loro entravano nello a Milano.