Che ci siano dei problemi nell’azienda del trasporto pubblico romano è cosa risaputa e negli ultimi mesi uno dei temi ricorrenti riguarda la manutenzione dei mezzi. Atac, infatti, deve fare i conti con continui disservizi causati dal mancato funzionamento delle vetture che circolano tanto su strada quanto su rotaie e adesso sono gli stessi autisti, tramite una lettera del comitato, a rivolgersi ai cittadini/utenti per spiegare la situazione:
“In questi giorni si stanno verificando situazioni di disagio per i cittadini/utenti del servizio di trasporto. Troppe vetture rimangono nelle rimesse per guasto, troppe vetture rientrano nei depositi per mancato funzionamento dei condizionatore ed ebollizione acqua motore.
Questo comporta per il cittadino/utente lunghi tempi di attesa alle fermate, con forte disagio e reclami che purtroppo vengono indirizzati verso il personale viaggiante che di questa situazione è anche esso vittima.
La mancata programmazione delle manutenzioni sulle vetture da parte della dirigenza è la causa principale dei guasti, ma a questo si aggiunge la mancanza dei pezzi di ricambio e le mancate assunzioni di operai e autisti (nonostante “Parentopoli negli uffici). E poi, stranamente, i furgoni traino e quelli riparazione guasti CORPA (gestito con appalto esterno) sono sprovvisti di gasolio quando basterebbe che in emergenza Atac li rifornisse con le sue pompe interne.
Noi notiamo che se prima c’era una precisa volontà di nascondere tutti questi problemi ai cittadini, in questi giorni si sta verificando quasi un tentativo di evidenziarli ed esasperarli.
Cittadini vi chiediamo di non prendervela con il primo autista che incontrate e che sta facendo il suo lavoro. Non ha colpe dei disagi che subite. Stiamo sulla stessa barca e secondo noi in questi giorni particolari qualcuno sta remando nella direzione contraria al miglioramento della qualità del servizio”.
27 Giugno 2016 @ 14:47
Chi rema contro questi giorni è probabilmente mafia capitale. Tutti i posti dirigenziali sono in mano a parenti e amici della cricca, e alla cricca la Raggi non conviene come non conveniva Marino, quindi aspettiamoci disservizi anche all’ama e alla manutenzione cittadina. Comunque è sicuramente sbagliato prendersela con gli autisti, prime vittime di questo scempio ma ritengo che sia lecito prendersela con i controllori che vista la situazione e meglio che cambino lavoro
27 Giugno 2016 @ 15:21
Alcuni mesi fa ho preso una linea 341 (autobus perfetto e luccicante come non se ne vedono da anni) è visto il buono stato della vettura ho timbrato il biglietto. Dopo varie fermate casualmente proprio su quel bus sono saliti i controllori (perche non salgono sugli autobus malmessi?). Nello stesso periodo ero dovuto scendere da un altro 341 perche mi sentivo male inquanto scaricava i gas della marmitta all’interno della vettura, ed ho segnalato l’autobus alla polizia. Altri bus avevano i sellini interni mezzismontati e pericolanti, sportelloni esterni che si aprono dasoli (rischio per i motociclisti) e l’autista doveva spesso scendere per richiuderli, autobus in obliguo senza ammortizzatori da un lato, autobus che prendono fuoco sfiorando la tragedia. Perche i dirigenti atac sono ancora in carica e non in galera? BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA