Bonus delle bollette o bonus sociale del gas: si può chiamare in entrambi i modi, ma di questa agevolazione si parla troppo poco e invece andrebbe approfondita perchè può essere molto utile per alcuni consumatori.
Come spiegato dal portale Laleggepertutti.it, il bonus è concesso in caso di condominio o meno e consiste in un minore importo da pagare nella bolletta del gas. Viene riservato alle famiglie numerose e a quelle con un reddito basso, a patto che il gas metano sia distribuito a rete e non con la bombola oppure con il Gpl.
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non deve superare i 7500 euro annui o i 20 mila euro per le famiglie numerose (tre o più figli a carico). Come si calcola? L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas determina l’importo del bonus ogni anno per consentire un risparmio del 15% sulla spesa.
La cifra dipende dal gas usato, dalle persone che risiedono nell’abitazione e dalla zona climatica in cui si risiede. La richiesta va fatta con un modulo da consegnare al Comune oppure a un istituto incaricato dal Comune stesso (come ad esempio i CAF).
I moduli possono essere scaricati sul sito dell’AEEG (www.autorita.energia.it), su quello del Ministero dello Sviluppo Economico (www.sviluppoeconomico.gov.it) e su quello dell’ANCI (www.bonusenergia.anci.it).