Spesso i volantini pubblicitari tendono ad accumularsi nella cassetta della posta, una vera e propria “invasione”. Alcuni possono anche essere utili, ma molti sono semplicemente carta straccia, dunque come ci si può difendere dall’eccessivo volantinaggio in condominio e in casa?
Il portale Laleggepertutti.it ha approfondito la questione. La consegna di questi depliant e fogli può diventare qualcosa di aggressivo ed esagerato, come lo spam nella casella di posta elettronica.
Tra l’altro, troppi volantini rischiano anche di far perdere la posta vera e molto più utile. C’è poi un aspetto da considerare in termini di sicurezza: i ladri capiscono che un appartamento è vuoto da tempo dopo aver notato quanto è piena la cassetta postale.
Il volantinaggio non può essere vietato, comunque ci si può difendere in diversi modi. Ad esempio, è possibile apporre una targhetta con la scritta “No pubblicità”. In alternativa, ci si può affidare alla legge che vieta di inserire questo materiale pubblicitario a meno che non sia stato chiesto il permesso all’amministratore di condominio.
C’è infine una soluzione fai da te: vicino alla cassetta della posta si può apporre una “tasca” pubblicitaria in cui inserire solamente i volantini e utile per riservare la cassetta stessa alle lettere importanti.