Il Codice della Strada e il Collegato Ambientale hanno previsto diversi importi da pagare in questi casi.
La pessima abitudine che hanno molti automobilisti di gettare rifiuti dal finestrino della macchina può costare cara. Come ricordato dallo Studio Legale Cataldi, le multe previste dal Codice della Strada e dal Collegato Ambientale arrivano fino a un massimo di 400 euro.
Secondo una indagine di Direct Line ben un italiano su tre non si fa scrupoli quando è alla guida e si comporta in questo modo, ma oltre alla sanzione amministrativa non vanno messi in secondo piano la pericolosità e la maleducazione.
Non si tratta solamente dei mozziconi di sigaretta, visto che gli automobilisti sono fin troppo abituati a liberarsi di fazzoletti usati, cartacce, avanzi di cibo e persino bottiglie. Nel Codice della Strada tutto questo viene disciplinato dall’articolo 15, il quale parla proprio del divieto di insudiciare e imbrattare la strada.
L’importo delle multe può andare da 25 a 99 euro oppure da 105 a 422 euro. Il Collegato Ambientale ha aumentato le somme da pagare: sul momento potrebbe sembrare “comodo” e “pratico” liberarsi in questa maniera così veloce di qualsiasi rifiuto, ma le multe e il pericolo per gli altri dovrebbero far riflettere.