Le interrogazioni hanno riguardato:
– Gestione della Biblioteca Comunale (Consigliere interrogante Berteletti, risposta del Sind co Pelliccia);
– Gestione del Centro Comunale Sport Fluviali (Consigliere interrogante Trombetta, rispost dell’Assessore al Patrimonio De Smaele, delegato dal Sindaco per competenza);
– Divieto Generale di incarichi e consulenze (Consigliere interrogante Trombetta, risposta del Sindaco Pelliccia);
– Gestione Stadio Comunale San Lorenzo (Consigliere interrogante Trombetta, risposta dell ’Assessore allo Sport Proietti, delegata dal Sindaco);
– Locale “La Stoccia” (Consigliere interrogante Ormetti, risposta del Consigliere allo sviluppo economico Giacomo Cignitti, delegato dal Sindaco).
Dopo questa prima fase il Consiglio ha approvato all’unanimità un ordine del giorno, presentato dal Consigliere con delega alla Protezione Civile Luca Pannunzi, per chiedere al Governo e alla Regione Lazio un impegno strutturale ed economico per la messa in sicurezza del Paese, dedicando risorse sui rispettivi bilanci di competenza. I consiglieri hanno deciso anche di versare l’equivalente del gettone di presenza del Consiglio (18,08 euro) a favore del conto corrente Anci per i comuni colpiti dal Sisma. Un gesto simbolico che stanno facendo tutti i consiglieri dei Comuni d’Italia sensibili al tema.
Il Consiglio ha poi aderito all’unanimità all’Associazione “Borghi più belli d’Italia nel Lazio”, attraverso la quale i comuni laziali facenti parte del Club vogliono ulteriormente aumentare la loro capacità di promozione integrata e di intercettare opportunità di fondi pubblici per la crescita dei territori nel sistema dei borghi. La proposta è stata presentata dall’Assessore al Turismo Proietti.
Successivamente è stato approvato, presentato dal Presidente del Consiglio Comunale, il Regolamento d’uso per la sala Polifuzionale di Vignola, approvato all’unanimità e il Regolamento per la Consulta delle Frazioni, presentato dal Consigliere con delega alle frazioni Gabriele Cignitti: uno strumento che permetterà di affrontare in modo organico e sistematico le problematiche che investono le zone rurali per puntare ad una soluzione incisiva.
È stato poi approvato, anch’esso all’unanimità, il nuovo Regolamento, sulle linee guida dell’ANAC, relativo ai procedimenti diretti all’accertamento degli incarichi affetti da causa di inconferibilità di cui al d.lgs. 8 aprile 2013, n. 39, presentato dal Presidente Di Pasquali.
Sono state istituite poi le Commissioni consultive permanenti, riorganizzate rispetto alla precedenti consiliature e approvato il relativo Regolamento.
Le Commissioni sono le seguenti:
– “Lavori Pubblici, Urbanistica e Ambiente” (Membri eletti: Giacomo Cignitti, De Smaele, Gaetani, Ormetti, Rocchi);
– “Cultura, Sport e Turismo, Politiche Sociali e Sanitarie” (Membri eletti: Sbaraglia, Giacomo Cignitti, Di Pasquali, Trombetta, Ormetti);
– “Bilancio Patrimonio, Politiche Agricole, Sviluppo Economico e Commercio” (Membri eletti
Gabriele Cignitti, Proietti, Pannunzi Ormetti, Berteletti):
– “Statuto, Regolamenti e Personale” (Membri eletti: Pannunzi, Gabriele Cignitti, Sbaraglia,
Trombetta, Ormetti).
Ultimo punto all’odg è stato il rinnovo dell’adesione alla X Comunità Montana e l’elezione dei 5 membri di diritto del Comune di Subiaco. Sono stati eletti i seguenti consiglieri: Pannunzi, Gabriele Cignitti, Giacomo Cignitti, Sbaraglia, Rocchi.