Libri, cortometraggi e una mostra sono gli strumenti che la Casa della Memoria e della Storia utilizza, ancora una volta, per proporre i suoi percorsi di approfondimento sulla Storia del XX secolo. I prossimi tre appuntamenti sono dedicati alla Guerra di Spagna, alla letteratura yiddish, alla terza edizione del festival MemoriaCorta e, prima della fine del mese, inaugura una mostra dedicata alle sorelle domenicane Mirabal e all’impegno per il loro Paese.
Dal 25 novembre al 4 gennaio è in programma la mostra “Il Tempo delle farfalle”. Attraverso biografie, foto, poesie, arte e testimonianze l’esposizione racconta la storia delle sorelle Mirabal, donne che contribuirono a cambiarono la storia del proprio Paese, la Repubblica Dominicana. Diventata simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, la storia delle sorelle Mirabal “Le Farfalle”, è racconto di Resistenza, liberazione e rivoluzione, parole chiave che hanno segnato fino all’ultimo istante le loro vite brutalmente interrotte dai servizi segreti militari del dittatore Trujillo il 25 novembre del 1960; data nella quale, in loro ricordo, è stata istituita dall’Onu la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.
In mostra anche una selezione di opere del Maestro dominicano German Pérez, tra cui un celebre ritratto delle sorelle Mirabal e un documentario- intervista a Minou Mirabal, figlia di Minerva Mirabal. Nell’ambito della mostra sono previsti 2 appuntamenti: 2 dicembre alle 17:30 Dibattito “Le donne migranti e la violenza di genere”. Relatori: dott.ssa Susy Maria Gonzalez (Consigliere Colettivo Migrante della Lombardia e della Liguria) dott.ssa Yulissa Salvador (Assessore Legale), dott.ssa Fernanda Solórzano (Studio legale Solórzano&Partners); 9 dicembre alle 15:30 Incontro “La storia delle sorelle Mirabal” a cura della ONLUS “ProMueve RD” e proiezione del film “La Rivoluzione delle Farfalle” di Mariano Barroso.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale Dipartimento Attività Culturali, è a cura di Mirtha Racelis Mella e Luna Julissa Martone per l’Associazione Culturale “ProMueve RD Onlus”.
Lunedì 28 novembre alle 18
Presentazione del libro Il Golem – per una metafisica dell’argilla a cura di Laura Quercioli Mincer (Letteratura universale Marsilio, 2016). Pubblicato a New York nel 1921, il dramma poetico in otto quadri Der goylem è fra le opere memorabili della letteratura yiddish. Fu messo in scena la prima volta in ebraico, a Mosca nel 1925, dal teatro Habima, di cui diventò presto, e rimane tuttora, uno dei cavalli di battaglia. La regia era di Boris Veršilov, che due anni dopo ne diresse la prima messa in scena in yiddish. L’opera si ispira all’antico mito dell’automa-Messia. Insieme all’autrice partecipano le professoresse Roberta Ascarelli, germanista (Università di Arezzo), Presidente dell’Istituto Italiano di Studi Germanici, Annalisa Cosentino, professoressa di letteratura ceca allaSapienza), curatrice della collana Marsilio in cui appare il volume, e l’attore Olek Mincer.
Mercoledì 30 novembre alle 20
Memoria Corta, il Festival di cortometraggi dedicato alle tematiche della memoria storica e contemporanea italiana è giunto alla III edizione. Nel corso della serata sono proiettati gli otto cortometraggi selezionati da una Giuria di esperti tra i lavori pervenuti al concorso Memoria Corta, bandito per raccontare, attraverso la forma del corto, la Storia del nostro Paese e le storie di persone che hanno contribuito alla crescita morale e civile della nazione. Al termine delle proiezioni proclamazione del vincitore e consegna del premio: una scultura dell’artista Orietta Rossi e un buono per le Librerie Feltrinelli del valore di 200 euro.