Il primo gennaio 2017 i romani e i turisti, oltre a poter partecipare agli eventi già annunciati su lungotevere e ponti, potranno visitare gratuitamente i Fori, godendosi la visita in un’unica passeggiata che gli permetterà di godersi le rovine romane senza barriere o cancelli.
Partendo dalla Colonna Traiana seguendo la passerella presente nel sito, la visita toccherà una parte del Foro di Traiano, passerà sotto via dei Fori Imperiali percorrendo le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino, attraverserà il Foro di Cesare e del Foro di Nerva per proseguire nell’area statale, senza la barriera divisoria che obbligava a uscire dai Fori Imperiali per rientrare al Foro Romano.
In occasione dell’inizio del 2017, la Soprintendenza per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma apre gratuitamente i suoi luoghi della cultura. È l’occasione per proporre un percorso unificato dell’intera area dei Fori.
“Il primo dell’anno – spiega il Soprintendente Prosperetti – offre ai romani e ai turisti l’opportunità di visitare senza barriere il centro più antico della città. Un’occasione a suo modo unica, ma anche un impegno per il futuro”.
“Visitare il Foro Romano e i cinque Fori Imperiali – dichiara il Sovrintendente Parisi Presicce – senza soluzione di continuità e senza distinzione di competenze tra Stato e Comune costituisce un piccolo passo per l’archeologia, ma rappresenta una idea importante per il futuro di Roma”.
Il passaggio dall’area comunale a quella statale avverrà dietro la Curia Julia, antica sede del Senato romano, e permetterà di accedere nel fulcro della piazza del Foro, all’altezza della Basilica Æmilia, sulla Sacra Via. Di qui si articolano percorsi in diverse direzioni: Basilica Julia, Tempio del Divo Giulio, Casa delle Vestali, Lacus Iuturnæ, Tempio di Antonino e Faustina, per arrivare all’Arco di Tito e fino ai palazzi imperiali sul Palatino, dove per l’occasione resterà aperto il Museo.