Molte persone stanno credendo all’ennesima catena di Sant’Antonio, ma non c’è nulla di vero.
Le bufale presenti su internet sono innumerevoli e spesso si fa fatica a distinguere le notizie vere da quelle inventate. C’è una nuova catena di Sant’Antonio che sta facendo parlare parecchio su Facebook e a cui molti utenti stanno credendo. Il testo è il seguente:
Se la Guardia di Finanza consiglia di pubblicarlo sulla propria pagina, un motivo ci sarà. Tutto quello che avete postato diventa pubblico da domani. Anche i messaggi che sono stati eliminati o le foto non autorizzate. Non costa nulla per un semplice copia e incolla, meglio prevenire che curare. Canale 13 ha parlato del cambiamento nella normativa sulla privacy di Facebook. Io non do a Facebook o a qualsiasi entità associata a Facebook il permesso di usare le mie immagini, informazioni, i messaggi o i post, passato e futuro. Con questa dichiarazione, do avviso a Facebook che è severamente vietato divulgare, copiare, distribuire, trasmettere o prendere qualsiasi altra azione contro di me sulla base di questo profilo e/o il suo contenuto. Il contenuto di questo profilo è privato e le informazioni riservate. La violazione della privacy può essere punita dalla legge (UCC 1-308-1 1 308-103 e lo Statuto di Roma).
Nota: Facebook è ora un’entità pubblica. Tutti i membri devono pubblicare una nota come questa. Se preferisci, puoi copiare e incollare questa versione. Se non pubblichi una dichiarazione almeno una volta, starai permettendo l’uso delle tue foto, così come le informazioni contenute negli aggiornamenti di stato del profilo. Non condivido. Copia e incolla per stare sul sicuro”.
Si tratta proprio di una bufala, di un messaggio finto e diversi dettagli aiutano a riconoscerlo. Anzitutto, Facebook non è affatto un’entità pubblica, ma un’azienda privata che è quotata in Borsa e che risponde solamente ai propri investitori.
Tra l’altro, nessun sito web è un’entità pubblica. Inoltre, i messaggi cancellati, come anche frasi, foto e video, non vengono più mostrati dal social network una volta eliminati.
La stranissima legge UCC 1-308-1 1 308-103 non esiste e la sigla UCC non ha alcun significato dal punto di vista normativo, al massimo serve a identificare i codici di scambi commerciali negli Stati Uniti. Infine, nel messaggio si parla di un fantomatico Canale 13, ma non si capisce di quale frequenza televisiva si tratti.